NEWS 2 TEST

  • BOS IPT3504G3MZ+
    Nuova telecamera compatta ad alta risoluzione con immagini 5 MP, con un diametro di soli 115 mm x 92 mm di altezza sta in una mano! Grazie alla sua presenza compatta e discreta è ideale per applicazione in ambienti interni tuttavia il grado di protezione IP67, IK20 ne consente anche l'impiego in esterno. Grazie l‘App BOS Vision, fornita gratuitamente con l’acquisto, da smartphone e tablet Android e iOS è possibile la gestione da remoto. Nelle piccole dimensioni di questo prodotto tutta la potenza e la versatilità di una telecamera professionale!
  • Novità telecamere BOS
    C'è una grossa novità nel catalogo BOS Italy e noi vogliamo dirtela subito: è arrivata la nuova collezione di Telecamere Bullet e Dome con una pregiata finitura Nero Metal! Queste telecamere sono caratterizzate da un'eleganza sofisticata e contemporanea e si integrano perfettamente in qualsiasi contesto architettonico. Ora hai la possibilità di scegliere tra le classiche telecamere bianche o le affascinanti telecamere Nero Metal, e personalizzare ogni progetto di sicurezza come mai prima d'ora. La finitura Nero Metal conferisce un tocco di raffinatezza, e per una soluzione estetica completa, sono disponibili i Box di giunzione coordinati, tutti nella stessa elegante finitura.
  • Buona Pasqua
    Gentili clienti e fornitori il nostro augurio è che possiate trascorrere la Pasqua in armonia e serenità
  • PESS: sistemi di sicurezza MADE IN ITALY
    Crediamo e puntiamo da sempre sul valore del “Made in Italy”. Il prodotto PESS è interamente progettato e realizzato in Italia, grazie al prezioso apporto di ingegneri specializzati e manodopera altamente qualificata.
  • Vademecum Bonus Sicurezza 2023
    La Legge di Bilancio 2023 conferma la detrazione fiscale per l’installazione di sistemi di sicurezza. Acquistando un nuovo impianto di allarme o videosorveglianza, o sostituendo quello già esistente, sarà possibile usufruire della detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute. Possono beneficiare del bonus tutti i contribuenti soggetti al pagamento dell’IRPEF, senza alcun limite di reddito: i proprietari dell’immobile, i soci di cooperative, gli imprenditori individuali, chi detiene una società semplice in nome collettivo o in accomodata semplice o chi ha un’impresa familiare. La detrazione può essere richiesta dai proprietari di abitazioni, di unità immobiliari e dai locatari, che effettuano interventi di sicurezza nell’unità immobiliare che posseggono o detengono, per l’acquisto, l’installazione o la sostituzione di sistemi di sicurezza per la casa, come ad esempio impianti di allarme, saracinesche, porte blindate o sistemi antintrusione, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Lo scopo degli interventi sull’immobile deve essere quello di prevenire il rischio di atti illeciti da parte di terze parti. È possibile beneficiare della detrazione del 50% sulle seguenti spese di messa in sicurezza: • rafforzamento, sostituzione o installazione di cancellate o recinzioni murarie degli edifici • apposizione di grate sulle finestre o loro sostituzione, porte blindate o rinforzate • apposizione o sostituzione di serrature, lucchetti, catenacci, spioncini • installazione di rilevatori di apertura e di effrazione sui serramenti • apposizione di saracinesche • tapparelle metalliche con bloccaggi • vetri antisfondamento • casseforti a muro • fotocamere o cineprese collegate con centri di vigilanza privati • apparecchi rilevatori di prevenzione antifurto e relative centraline Il bonus sicurezza è disponibile fino al termine del 2024 e consiste in una detrazione fiscale dell’Irpef che deve essere ripartita in 10 quote annuali di uguale importo. Al fine di ottenere la detrazione è necessario conservare tutta la documentazione legata ai lavori svolti e ai pagamenti effettuati., e presentarla poi in fase di dichiarazione dei redditi. I pagamenti dei lavori eseguiti devono essere effettuati attraverso metodi tracciabili, come carta di credito, carta di debito o bonifico bancario parlante. Per tutti ti dettagli suggeriamo di rivolgerVi al Vs consulente fiscale